mercoledì 20 novembre 2013

A mangiare sano si fa prima ed è più facile!

Oggi scopro che io, nota incapace in cucina, nonostante tutto, offro una buona proposta culinaria alla mia famiglia, "essenziale" ma sana! Grazie ad un nuovo fornitore (Rustichella d' Abruzzo) realizzo che il benessere a tavola non è così complicato come credevo. Le ricette elaborate, pasticcione, che richiedono ore e ore di preparazione sono veri e propri impegni che necessitano anche di una certa competenza, dedizione e strumenti che sebbene soddisfino il palato, non necessariamente vogliono dire sana alimentazione. E quindi è ufficiale, non abbiamo scuse: mangiare sano è più facile! Per fare un punto e a capo e riprendere in mano la situazione, torniamo alle nostre origini, partendo proprio dalle basi, facendoci aiutare dai principi della dieta Mediterranea, fresca, rapida e sfiziosa. Perfetta proprio per quelle famiglie che per la cena preparano tutto in last minute!

Spiegone: la dieta Mediterranea è caratterizzata da un regolare consumo di prodotti freschi spesso combinati tra di loro. In essa è molto abbondante il consumo di frutta e verdura di stagione, cereali (spesso integrali), di pesce (soprattutto pesce azzurro), un frequente consumo di legumi sia freschi che secchi e da un uso poco frequente delle carni. Elemento poi fondamentale è l' olio extravergine di oliva. Cereali, verdure, frutta, pesce azzuro, legumi , olio extra vergine d' oliva combinati insieme in un regime dietetico equilibrato hanno effetti benefici su tutta la nostra salute, aiutando a prevenire obesità e le sue complicanze, le malattie cardovascolari e il diabete.

Ai primi posti per velocità di preparazione e gusto la pasta (che se è di grano duro è meglio), equilibrata dieteticamente, ovvio, se abbinata ad un giusto condimento!! Per Moine e per il progetto FUN FOOD abbiamo scelto Rustichella d' Abruzzo, storico pastificio abruzzese a produzione interamente artigianale. Rustichella ha dedicato ai bambini una linea di pasta 100% BIO che non a caso si chiama  ZEROTRE. Pasta di semola di grano duro 100% bio (il vantaggio è che la la semola di grano duro ha un apporto maggiore di proteine rispetto a quelle contenute nel grano tenero) e pasta con il 35% di purea di verdure bio e non meno importante la pasta senza glutine, anch' essa 100% BIO.




Sapendo bene quanto contino nell' alimentazione di un bambino le vitamine, i sali minerali e le fibre della verdura e degli ortaggi, ZEROTRE propone la pasta con il 35% di purea di verdure, ottenuta con l' impiego delle migliori semole di grano duro impastate con purea di spinaci, zucchine, carote, zucca e pomodori di stagione, tutto rigorosamente bio e senza aggiunta di coloranti e conservanti





Rustichella d' Abruzzo presenterà le sue paste per bambini durante l' evento FUN FOOD, un' iniziativa che ruota a 360° intorno al bambino specificatamente al momento della pappa. Cucinerà per i bambini la food blogger Agnese Negrini (Food Therpay), proponendo un menù semplice ma che conquisterà anche i più grandi. Il pranzo dei bambini verrà servito nei piatti infrangibili ed ergonomici della linea Imparo a Mangiare di Suavinex, “protetti” da macchie dai bavaglini in neoprene di Quaranta Settimane. Come sottopiatti le casette della linea Happy Family. In sottofondo una selezione di musiche proposte dal DJ Davide Villano (Radio DeeJay) che, a pranzo concluso, farà ascoltare ai bambini nei volumi consentiti, una musica vibrante, con la pulizia e la purezza del suono che solo il vinile può offrire. Un ritorno alle nostre origini mediterranee nel cibo, ma anche un ritorno al passato grazie alla scelta del dj di prediligere il disco al cd: "Bimbi! Vi farò sentire ma soprattutto vedere una cosa bellissima! Si dice "mettere i dischi" perché il DJ SET per voi piccolini sarà solo con i dischi. Old school per iniziare bene! Nel frattempo i genitori sorseggeranno una tazza di tè biologico Lov Is Pure di Lov Organic, una miscela alle note del caramello capace di fare ritornare tutti bambini. Il compito di tradurre in immagini l' evento al magazine on line Cacao Time che sarà con noi durante la giornata.  L' evento è gratuito ma su prenotazione, per info 0331 913424 info@moineeversetti.it


Per concludere, un very welcome Rustichella da Moine!!!!


A tavola per fantasticare!


A tavola si sta composti, non si canta, non si ride, non si parla... si mangia e anche velocemente, che poi tutto si raffredda!
Ecco, esattamente il contrario di quello che succede nelle nostre famiglie alle nostre tavole, dove voci ed entusiasmi si sovrappongono in continuazione.

Pensando a  tutte le famiglie come le nostre, che amano stare a tavola e si godono pienamente uno di quei rari momenti dove si sta veramente insieme, nasce il set da tavola HAPPY FAMILY by Moine e Versetti. Il set per la tavola è in legno di frassino, alto circa 2 cm e composto da una casetta (sottopiatto), albero (per le posate) e nuvoletta (poggia bicchiere). Per chi lo desidera, tante nuvole maxi da utilizzare come sottopentola o come vassoi. 

Il set HappyFamily si affianca deliziosamente alle macchie di colore del set Impara a mangiare di Suavinex, materiali così diversi che però si valorizzano reciprocamente. Due aziende i cui set sono venduti ovviamente separatamente, ma che si sposano perfettamente nel sapore.





HAPPY FAMILY by Moine e Versetti è una famiglia artigiana (HAPPY FAMILY) e una filosofia (MOINE E VERSETTI) con tante proposte handmade ma con occhio attento all' eco sostenibilità e al design. 

Set Impara a Mangiare Suavinex 28 euro, 
Set HAPPY FAMILY da 32 euro

lunedì 4 novembre 2013

Buttare il libretto delle istruzioni

Dietro ad ogni video, anche se brevissimo, ci sono parole, intenti, ragionamenti, risate e tutte le ore di lavoro di chi fisicamente il video poi, finito tutto questo, lo ripensa, lo progetta e crea. I video che abbiamo curato per Quaranta Settimane sono video, senza dubbio alcuno, bellissimi (quando la bellezza è così evidente, è inutile fingere falsa modestia). Sarà anche che dietro a tutto questo, ci sono collaboratori importanti, gente dinamica e totalmente priva di pigrizia mentale, ora all' apice del proprio talento creativo.  Possiamo infatti dire di poter attingere dall' amichevole consulenza di nomi noti nel mondo del marketing, persone talentuose, energiche, che hanno affiancato il regista in ogni sua avventura con Quaranta Settimane. Talenti che indiscutibilmente hanno portato notevole valore aggiunto nelle nostre vite "non lavorative" quotidiane.
I nostri campioni mondiali di marketing, (pare abbiano fatto parte anche del progetto GORILLAZ) si chiamano: Francesca, Martina, Giulia, Filippo, Andrea, Luca, Lea, Elia. Un team molto giovane (i ragazzi vanno infatti dai 3 agli 11 anni), che proprio mentre noi adulti parlavamo e sragionavamo, ci suggeriva come utilizzare le lamp, al di là di qualunque libretto per le istruzioni. Semplicemente ritagliandosi del tempo in compagnia di questi oggetti, indisturbati, proprio mentre noi eravamo così impegnati e concentrati, come dire ...nell' ignorarli!! 

Per cui ecco le linee guida del nostro team creativo sull' uso inconsapevole di MIni Nightlamp e Babylamp:

1.
il fiore (Mini NightLamp) quando è vuoto diventa un porta matite

2.
la stellina (Babylamp) la uso per fare delle foto bellissime e la metto al posto della mia faccia

3.
la stellina (Babylamp)è una trottola forse, in realtà lo è

4.
una mini nightlamp (Mini NightLamp)in ogni stanza e non accendiamo più la luce

5.
giochi di luce sulle pareti del muro(Babylamp), me ne servono 4 però

6.
cena romantica e mini nightlamp (Mini NightLampal posto delle candele



Inizia così l' avventura di Moine e Versetti nel mondo della comunicazione. 

QuarantaSettimane è un' azienda pensata, fortemente voluta e creata da zero da una manager torinese, che una volta diventata mamma, invece che tirare il freno sul fronte lavorativo, decide di mettere a frutto la sua nuova esperienza di mamma creando un marchio. Nasce così QuarantaSettimane, una linea di prodotti dedicati alle neomamme e che fa di design e funzionalità i suoi pilastri. 

Noi di Moine e Versetti ve ne parliamo quotidianamente sulla FanPage dell' azienda e ci facciamo aiutare da Umberto Misitano, che con i suoi splendidi video ci spiega come utilizzare alcuni dei  prodotti del brand.

Il nostro invito  dunque è quello di seguire la pagina
Oggi abbiamo pubblicato il primo video, 
nei prossimi giorni quello dedicato alla Babylamp!

Special thank' s to

venerdì 25 ottobre 2013

UNA GIORNATA BELLISSIMA VI ASPETTA: istruzioni per l' uso!

Tutto questo accadrà domenica 3 novembre!

La nuova collezione che vi proponiamo si chiama HAPPY FAMILY: tende da gioco per bambini e oggetti per la famiglia, ispirata dalla creatività contemporanea che i disegnatori del progetto respirano dai loro figli. Per questo, per presentarvi questo nuovo progetto, abbiamo creato una domenica speciale, unʼesperienza insolita e coinvolgente per i bambini e gli adulti con dj set e workshop.


Un pomeriggio che mette lʼaccento sulla libera creatività dei bambini e il piacere di stare insieme. I bambini abiteranno ogni angolo del nostro negozio stimolati da cose da fare.  Nina diventerà il luogo dove i bambini si sentiranno protagonisti, rassicurati dalla presenza dei loro genitori, assaporando il piacere di stare insieme ma in un luogo insolito, dove di solito, diciamo la verità, ci si annoia un pò!

Per l' occasione NINA diventerà un posto speciale, anche per i più piccoli e si trasformerà.  Genitori, vi aspettiamo con i vostri figli e gli amici dei vostri figli, senza fretta e senza pensieri.

Le attività sono gratuite ma su prenotazione:

ore 10.30 danza indiana 
ore 11.30 DJ SCHOOL
ore 16.00 DJ SCHOOL
Tutto il giorno tavolo creativo

Attività indicate e pensate per bambini dai 2 a 5 anni aiutati dai genitori, fino a 10 anni.

POSTI LIMITATISSIMI, 
ricordatevi di prenotare!
0331 913424






giovedì 10 ottobre 2013

Giocare è cosa seria


Giocare è cosa seria e va fatta in un certo modo!!
Le regole da rispettare, quando si gioca sul serio, sono poche ma molto dure: è necessario un accenno di sfrontatezza, assolutamente indispensabile tanta voglia di avventura e inevitabile un pochino di insofferenza per le regole. Senza di questo, il gioco non è fatto veramente bene. Ma se invece queste regole vengono rispettate, in pochi minuti non riconoscerete più le pareti della vostra camera e vedrete solo un mare pieno zeppo di pirati, un castello e una principessa da liberare, una mappa e un tesoro da trovare, una zattera e un oceano da attraversare!

Leggendo un articolo pubblicato a Maggio 2013 dalla rivista "Figli Felici" mi rendo conto  ancora di più, di quanto sia veramente cosa seria il gioco. Importante esattamente quanto lo sport, l' inglese e tutte quelle attività extra scolastiche sulle quali le famiglie spesso si concentrano per arricchire il ventaglio di opportunità dei propri figli. E magari capita di trascurare proprio questo: il momento per il gioco.

Fingere di essere qualcun altro, travestirsi, per i piccoli è qualcosa di importante. Ha a che vedere sia con i processi attraverso i quali si costruisce la propria identità, sia con i processi attraverso i quali ci si difende dalle proprie paure. 
La fantasia diventa una realtà.
Quando si gioca a far finta di essere una fata, una strega, un animale feroce o la mamma, per qualche istante lo si è sul serio. E questo ha un grande valore evolutivo perché permette di esprimere anche gli aspetti di sé e del mondo che sono fonte di turbamento, ansia o paura. 

Ecco alcuni esempi letti sul' articolo.
Giocare ai pirati: in me ci sono rabbia e coraggio
La figura del pirata o del bandito permette di esprimere sia aspetti legati alla propria aggressività e forza, che di affrontare l’ignoto, con tutte le sue paure e le sue ombre. Il bambino che combatte, per esempio, riesce a far convivere senza problemi le parti meno accettate di sé, come la rabbia, l’odio, la distruttività con le parti che gli piacciono, come il coraggio.

Essere principessa: io ho doti stupende
Impersonare fate, regine, cavalieri permette di proiettare nel gioco degli aspetti ideali di sé, percepiti come belli: la grazia, la gentilezza, la delicatezza, la sensibilità. All’opposto, giocare alla strega o all’orco permette di proiettare degli aspetti di sé percepiti come brutti, mettendosi dalla parte di chi o cosa ci fa paura. Il bambino in questo modo fa vivere liberamente tutte le sue emozioni e sentimenti.

Travestirsi da mamma: mi identifico e mi separo
Appropriandosi delle scarpe della mamma, di oggetti domestici e identificando nella bambola o nel fratellino più piccolo la figura di un figlio, il bambino fra i 18 e i 36 mesi fa un’operazione di estrema importanza: compie l’identificazione con la mamma, la rende presente nel gioco anche se è assente. In questo modo riesce a separarsi da lei, perché introietta e rende proprie le sue caratteristiche.

Sempre più convinte dell' importanza del gioco e del travestimento, Moine, grazie al talento creativo di un artigiano sognatore, ripropone un classico dei giochi di infanzia: la tenda.

Varie le proposte.
Evolutiva: una tenda fissa che all' occorrenza o quando non la si userà più, si trasforma in comodo appendi abiti. Completa di materassino coordinato e di piccoli cuscini che penzolano dal' alto, nasce come palestrina per più piccoli e li accompagna nella crescita fino ai 6 anni.
La classica indiana, a 4 spicchi, ampia e richiudibile, può essere "piantata" ovunque si desideri e senza limiti di età.
La tovaglia tenda: una tovaglia tagliata su misura del tavolo di casa, trasformandolo in una nuova casetta.









La tenda è il rifugio dove per almeno un istante 
tutto può diventare proprio quello che vuoi che sia.

Vi aspettiamo quindi al party di presentazione della collezione 
MOINE TEE-PEE, 
giovedì 31 Ottobre,
dalle 16 alle 20. 

Moine e Versetti
presso NINA
ss del Sempione, 67
28053 Castelletto Ticino (No)
0331 913424

Al fine di accogliervi al meglio è gradita la conferma e sono graditi gli amici degli amici
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

MOINE E VERSETTI vania@moineeversetti.it